Assemblea Nazionale 2011
Si è conclusa la 75a Assemblea Nazionale a Bergamo dal 20 al 22 maggio intitolata "Il dono del sangue per un'Europa solidale".
Questa la delegazione dell'Avis Friuli Venezia Giulia che ha partecipato all'Assemblea Nazionale:
- Carmelo Agostini, Presidente Avis Regionale e capo delegazione,
- Viviana Buffon, Segretaria Avis Provinciale Udine, delegata soci persone fisiche,
- Agostino Marchi, Consigliere Avis Regionale, delegato soci persone fisiche,
- Claudio Del Pioluogo, Consigliere Nazionale,
- Roberto Toffolon, Tesoriere Avis Regionale,
- Francesco Donno, Presidente Avis Provinciale Pordenone,
- Antonella Cavo, Presidente Avis Provinciale Trieste,
- Alessandra Carlot, Avis Comunale Porcia, osservatore,
- Valentina Laino, Avis Comunale Trieste, osservatore.
INTERVENTO DELLA DELEGAZIONE DELL'AVIS DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Alla 75^ Assemblea generale dell'AVIS Nazionale – Bergamo 20-22 Maggio 2011
Caro Presidente, sig.ri delegati, permettetemi prima di tutto di ringraziare l'Avis della Lombardia e in particolare l'Avis di Bergamo splendida città, per l'accoglienza, l'ospitalità e l'organizzazione di questa 75° Assemblea .
La delegazione Friulana, ha approfondito i temi, i programmi, gli obiettivi che la relazione Associativa ha posto alla nostra attenzione valutandoli positivi, attuali e necessari per condurre l'Avis verso quel patto Associativo a noi tanto caro, l'unitarietà passa attraverso un patto Associativo che rispetti le peculiarità di tutte le realtà, che ne valorizzi l'impegno e la progettualità.
L'Avis del Friuli Venezia Giulia, ha da tempo avviato questo processo individuandone le priorità, in gran parte evidenziate anche nella relazione.
Ci siamo resi conto che dovevamo avviare un profondo cambiamento in funzione di una nostra crescita purché, fosse condivisa da tutta la base. La costituzione di nuove sezioni, l'aumento degli associati dei nuovi donatori sono per l'AVIS del FVG, una realtà concreta e credibile che le stesse istituzioni guardano con rispetto riconoscendone un ruolo di primo piano. I numeri che avete sentito dalla commissione verifica poteri riguardano solo l'Avis che è una delle 10 Associazioni che si occupano del sangue.
Abbiamo puntato sulla progettazione mettendola a disposizione di tutte le nostre Avis, sui giovani che finalmente sono usciti allo scoperto diventando indispensabile strumento di crescita che attira e coinvolge sempre più. Ci siamo fidati e affidati alla loro capacità, alla creatività che sanno esprimere, il risultato è l'organizzazione assieme all'Avis del Veneto del prossimo meeting estivo che si terrà nella nostra Regione il 18 e 19 Giugno prossimo. Voglio ringraziare la coordinatrice dei giovani Claudia Firenze per come ha relazionato l'attività fatta, mi è spontaneo dire, ma come si fa a non credere a questi giovani ?
Stiamo affrontando il problema della chiamata dei donatori, entro l'anno dovremo dare avvio al progetto sperando ci consenta di raggiungere le 2 donazioni per donatore.
Un altro settore strategico per noi, rimane la scuola, gran parte dei nuovi donatori provengono dagli istituti superiori ma non abbiamo trascurato ne le scuole elementari, medie, l'università, registriamo il fatto che oggi veniamo chiamati dai dirigenti che fino a qualche anno fa ci ignoravano.
Tanta attenzione abbiamo posto verso i nuovi cittadini, il loro coinvolgimento ha portato alla formazione di gruppi di donatori che puntualmente donano e che ci consentirà di confezionare il registro dei gruppi rari.
Lo sport altro elemento la cui vivacità sta dando ottimi frutti , abbiamo investito e investiremmo ancora per il futuro.
Molta attenzione abbiamo rivolto all'autosufficienza dove stiamo cercando la collaborazione delle altre Associazioni, ma con scarse risposte, eppure è un problema anche per il FVG., dove attualmente registriamo un sensibile calo, che sarà accentuato con il periodo estivo, l'abbiamo già detto che per quest'anno il progetto scorta /polmone non potremmo farlo se non verrà fatto il nat ai donatori, ma abbiamo pur non facendo la raccolta il problema dei requisiti minimi specie sui mezzi mobili , ma sembra sia un problema solo dell'Avis, altri non ci sentono, e quindi non si affronta.
La comunicazione non è stata affrontata in modo costante, dovremo sfruttare di più le sinergie Nazionali ma anche di altre Regioni, abbiamo iniziato un cammino interessante con il Veneto con il Trentino con l'Alto Adige sulla formazione, specie per preparare i nuovi dirigenti, ma anche sull'organizzazione di eventi come la conferenza internazionale con l'America Latina che si terrà a Trieste il 3 e 4 Giugno prossimo. Pensiamo sia importante unire le forze , sicuramente i vantaggi sono meno spese e più partecipazione quindi più soddisfazione. Come si suol dire uniti si vince.
Ho voluto evidenziare queste cose per dire che siamo in perfetta sintonia con l'attività di Avis Nazionale e con gli obiettivi che la relazione ha ben evidenziato. Abbiamo valutato positivamente gli ultimi protocolli con il Ministero della gioventù e del Miur, i benefici cominciamo a notarli proprio sulla valutazione dei progetti che abbiamo presentato.
Aspettiamo con urgenza la nuova o rivista convenzione con le forze Armate, come ci aspettiamo venga dato avvio al forum al femminile, ne sentiamo la necessità.
Valutiamo positivamente il lavoro che è stato fatto fino ad oggi dall'esecutivo a dal consiglio, in qualche modo si stanno recuperando i ritardi accumulati, un'ultima cosa voglio evidenziare, ed è a modifica del regolamento riteniamo sia urgente farla, avremo preferito si modificasse lo statuto ma ci rendiamo conto che è difficile ma così' come' va stretto
Prendiamo atto della volontà espressa dal Presidente sulla questione, auspichiamo veramente si faccia bene si faccia presto. Voglio chiudere l'intervento della delegazione del Friuli Venezia Giulia confermando il voto positivo ai documenti assembleari e formulando i migliori auguri di buon lavoro a tutti. Grazie.
Bergamo 21 Maggio 2011 - Carmelo Agostini - Presidente Avis Regionale Friuli Venezia Giulia
Rimandiamo al sito nazionale per tutti i dettagli e le conclusioni sull'Assemblea.