OLTRELACQUA presentazione a Fiume Veneto
Progetto AVIS:
La cultura della solidarietà il libro alle biblioteche
Venerdì 17 giugno 2011 presso l'aula magna della Casa dello Studente l'AVIS di Fiume Veneto, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, ha organizzato una serata dedicata alla cultura della solidarietà, promuovendo la presentazione del libro “Oltrelacqua”.
Sono intervenuti l'autrice Alessandra Merighi (che insegna in un Istituto superiore di Pordenone) e il dottore Maurizio Mascarin, radioterapista al CRO di Aviano, moderati da Orazio Cantiello delle Edizioni L'omino rosso.
Il libro è un racconto ispirato alle storie di alcuni giovani pazienti del CRO e di alcune studentesse della scuola della prof. Merighi e traccia un delicato affresco dell'adolescenza e dei suoi molteplici e complicati aspetti. Nello specifico, nel libro si racconta la storia di Leila e Daiana, due ragazze che frequentano il terzo anno di un istituto professionale. Non studiano, “marinano” la scuola molto spesso, si comportano male. Quando possono si ubriacano, anche se i postumi sono disastrosi. Imbrogliano i genitori, escono con ragazzi poco raccomandabili, si fanno abbordare e, nonostante tutto, non si divertono. Sono perennemente annoiate. Non sanno che farsene della vita. La loro insegnante è molto preoccupata: vorrebbe aiutarle, ma non sa come. L'occasione le viene offerta da un suo ex-compagno di liceo, ora medico oncologo, impegnato a salvare Valentina che, al contrario delle sue coetanee Leila e Daiana, sta lottando per riprendersi la vita. Come ha rivelato l'autrice, se le figure dei ragazzi sono in parte romanzate, la figura del medico é ispirata a quella del dottor Maurizio Mascarin, (che in precedenza aveva raccolto le voci dei suoi pazienti nel volume “Non chiedermi come sto ma dimmi cosa c'è fuori”, edito nel 2008 da Mondadori).
La serata è stata allietata dal coinvolgente e appassionante accompagnamento musicale di Andrea Colloredo. Il discreto numero di persone presenti, nonostante la concomitanza con altri eventi, è stato un ulteriore motivo di soddisfazione per gli organizzatori, che hanno dato una mano a raggiungere l'obiettivo prefissato, quello cioè di divulgare gli importanti messaggi contenuti nel libro e soprattutto di contribuire con il ricavato della vendita del libro a raccogliere fondi da destinare alle attività dell'Area Giovani del CRO.
Una copia del libro è stata donata dall'AVIS di Fiume Veneto alla Biblioteca comunale, con l'auspicio che il libro stesso passi per più mani possibili e diventi una impegnativa ed edificante lettura per il periodo estivo.