#iomivaccino #iodono
Dalla prima settimana di ottobre inizieranno le vaccinazioni antinfluenzali
17/9/2020

#iomivaccino
#iodono
Se sei un donatore ricordati che:
- la vaccinazione protegge te e aiuta i pazienti, se non ti ammali puoi continuare a donare a loro l’emocomponente necessario
- vaccinarsi riduce la circolazione dell’influenza, creando meno casi, meno pressione sul servizio sanitario che può concentrare maggiore attenzione su eventuali casi di Covid 19
- la vaccinazione antinfluenzale rende la distinzione tra le due infezioni più facile, più rapida e porta l’isolamento di eventuali casi di coronavirus
- è del tutto gratuita
- la vaccinazione non ha controindicazioni (tranne nel caso in cui ci sia una pregressa diagnosi di sindrome di Guillan-Barré o tu stia ancora allattando)
- nel 2018 in Italia solo in terapia intensiva vi furono 764 casi di influenza definiti come gravi e con 173 deceduti (dati ISS)
- I vaccini antinfluenzali contengono solo virus inattivati o parte di questi, pertanto non possono essere responsabili di infezioni da virus influenzali.
NON FARTI INFLUENZARE E DIVENTA ANCHE TU UN INFLUENCER DI DONO ALLA VITA!
CALENDARIO AVIS FVG
DOMANDE FREQUENTI
- Come viene finanziata l'attività dell'Avis?
- Per quale motivo dovrei donare il mio sangue?
- Per le donne (già soggette alle perdite mestruali) donare sangue è dannoso?
- Bisogna essere a digiuno per donare sangue?
- Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazione?